Il borgo è situato in una zona collinare (690 m) sulle pendici delle Montagne del Morrone, a guardia dell´ingresso della Valle Peligna. L´elemento architettonico più rilevante è il Castello Caldora, costituito da un complesso di tre torri quadrate (sec. XIV) disposte secondo una pianta a quadrilatero, circondate da un ampio fossato. Sono inoltre presenti 3 torrioni rotondi a rinforzo della cinta esterna (sec. XV).
La chiesa parrocchiale, intitolata a Santa Maria della Misericordia, è costituita da tre navate divise da pilastri ottagonali, di struttura quattrocentesca, con altari più tardi (del ´500 e ´600); la facciata, che risale al tardo Cinquecento pur conservando anch´essa una impronta quattrocentesca, presenta tre portali nella parte inferiore, scandita mediante ampie lesene e una sopraelevazione centrale coronata da un timpano, con raccordi curvi. Il campanile è slanciato, con cuspide piramidale; la cella campanaria è adornata da bifore.
Il paese è altresì noto per essere luogo di origine della famiglia Ciccone, da cui discende la cantante Madonna i cui nonni paterni emigrarono negli Stati Uniti a inizi ´900, seguendo le sorti di molti altri abruzzesi.
All´interno del territorio del comune ricade il passo San Leonardo che ospita ai piedi della Maiella una piccola stazione sciistica e base per attività escursionistiche e ludiche legate alla montagna.