orario: 15.30
dove: Parco Nazionale della Majella
SABATO 1 APRILE 2017
Visita guidata ed escursione al borgo medievale e all´area faunistica di Pacentro (AQ)
Dal caratteristico borgo medievale di Pacentro, uno dei più noti e meglio conservati d´Abruzzo, fino a Pian dell´Orso, ai piedi delle impervie pareti rocciose del Morrone di Pacentro, dove sorge l´area faunistica dedicata al Camoscio appenninico.
ATTIVITA´
L´itinerario rispecchia la vera essenza del Parco Nazionale della Majella: un connubbio indissolubile di Storia e Biodiversità. Partendo dal Centro Informazioni del Parco, Palazzo Tonno, è prevista la visita di una selezione del borgo medievale di Pacentro seguita da una facile escursione sui sentieri ufficiali del Parco. Il sentiero Q1, in particolare, utilizzato fin da epoche antiche da pastori, contadini e pellegrini regala scorci affascinanti su Pacentro, la valle del fiume Vella e il Colle Ardinghi. Dopo circa 1 ora di cammino si giunge a Pian dell´Orso (1000 m slm) dove dal 2010 è attiva l´area dedicata alla tutela del Camoscio appenninico. A seguire attività di osservazione degli esemplari di camoscio ospitati all´interno per conoscere meglio questo splendido animale del Parco e la storia della sua tutela.
Il ritorno avverrà sullo stesso itinerario per godere dello spettacolo del sole che tramonta alle spalle del Castello Caldora.
Per finire degustazione di saluto a base di prodotti locali.
NOTE TECNICHE
LOCALITA´: Pian dell´Orso di Pacentro, Parco Nazionale della Majella (AQ) - Zona B (cani sempre al guinzaglio)
DIFFICOLTA´: Difficoltà bassa. E (Escursionisti)
TIPOLOGIA: Escursione a piedi - Osservazione faunistica
DISLIVELLI: 300 m. (salita e discesa)
DURATA: circa 3,30 h incluse soste, visite guidate e attività di osservazione
COSTO: € 12,00 a partecipante
€ 6,00 bambini 10-13 anni
(massimo 20 partecipanti)
L´itinerario è adatto a bambini con almeno 10 anni.
CRONO-PROGRAMMA
- 15:30, Incontro presso il Centro Informazioni del Parco in Piazza del Popolo, iscrizione partecipanti e a seguire partenza per il borgo medievale;
- Visita alla Contrada del Castello e visita al Castello Caldora;
- 16:20 Inizio escursione sul sentiero Q1 verso Pian dell´Orso;
- 17:30 Arrivo all´area Faunistica del Camoscio appenninico. Visita dell´area e attività di osservazione faunistica.
- 18:00 Partenza per ritorno in paese al tramonto e visita Contrada del Colle e della Guardiola;
- 19:00 Arrivo a Palazzo Tonno e aperitivo-degustazione a cura della cooperativa Stella Alpina.
ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 18 del venerdì 31 MARZO
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- SCARPONCINI DA TREKKING
- ZAINETTO
- BASTONCINI (possibilità di noleggio)
- MACCHINA FOTOGRAFICA
- BINOCOLO
- ABBIGLIAMENTO A STRATI
- ACQUA
- CIBO DI CONFORTO
Per informazioni e prenotazioni:
Stella Alpina cooperativa
Marilisa 349 8474470 (anche whatsapp)
Virginia 347 2535962 (anche whatsapp)
www.lastellaalpina.com
info@lastellaalpina.com